Siamo liberi? – Pagina 3, Radio 3 > 11.07.2019 Su Pagina 3, la rassegna stampa di Radio 3, Edoardo Camurri ha parlato dell’estratto di Siamo davvero liberi? di Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori pubblicato su “Avvenire”
Neuroscienze. Quel che resta della libertà – Mario De Caro e Andrea Lavazza, Avvenire > 10.07.2019 Sulle pagine di Avvenire, un estratto dell’introduzione di Siamo davvero liberi? di Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, libro che s’interroga sul concetto di libero arbitrio alla luce delle nuove scoperte delle neuroscienze.
Se il cervello è al di là del libero arbitrio – Massimiliano Parente, Il Giornale > 01.07.2019 Sul Giornale Massimiliano Parente recensisce Siamo davvero liberi?, da poco tornato in libreria in un’edizione con tre nuovi saggi
Siamo davvero liberi? (ed. 2019) > di Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori La libertà delle nostre scelte e delle nostre azioni ci sembra spesso il più naturale e incontrovertibile dei dati. Recenti osservazioni neurobiologiche, tuttavia, suggeriscono che noi acquisiamo consapevolezza delle nostre intenzioni di agire solo dopo che il comando cerebrale del movimento è già partito.
Super sconto ebook – Festival delle Scienze di Roma > 20.01.2015 Giovedì, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, inizia la decima edizione del Festival delle Scienze. In occasione del Festival (qui trovate il programma completo) gli ebook di tutti i nostri […]
De Caro, Lavazza, Sartori, Siamo davvero liberi? – Un estratto dallo sconto del giorno > 22.10.2014 Come sapete, siamo editore del mese su Bookrepublic! Questo significa che ogni giorno potete trovare uno sconto su un nostro titolo in ebook. Oggi, per esempio, è la volta di […]
Mario De Caro e Andrea Lavazza al Festival InfinitaMente di Verona > 11.03.2014 Sabato 15 marzo Mario De Caro e Andrea Lavazza presenteranno Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società (di cui sono curatori insieme a Giuseppe Sartori) al Festival InfinitaMente di Verona. […]
Quanto siamo responsabili? – Il mandante dei miei misfatti > 10.02.2014 «Vorrei sapere chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio!» si chiedeva l’omino di Altan in una delle sue tanti folgoranti vignette. Domanda dettata da una certa “rabbia […]
Il cervello e la responsabilità > 05.12.2013 «“Io ho fatto questo? Ma se non ricordo più nulla! Ma chi potrà mai credermi? Chi può sapere come sono fatto dentro? Che cos’è che sento urlare dentro al mio […]
Speciale BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso > 20.11.2013 A Milano è in mostra il cervello, letteralmente: al Museo di Storia Naturale, fino al 13 aprile 2014, si tiene la mostra BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso, prodotta […]
Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori al Festival della Scienza – domenica 27 ottobre > 25.10.2013 «Qualità individuale, virtù pubblica, fondamento delle relazioni: il concetto di responsabilità è tanto pervasivo quanto apparentemente intuitivo, ma in realtà uno sguardo più attento rivela grandi sorprese e questioni aperte. […]
Festival della Scienza 2013 – Bellezza > 22.10.2013 Sono passati dieci anni esatti dal giorno della prima inaugurazione del Festival della Scienza di Genova, avvenuta il 23 ottobre 2003; tutto è pronto per la decima edizione, che prenderà […]
Un estratto da “Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società” > 04.10.2013 «Marco e Luigi sono due fratelli che da tempo si sono persi di vista. Per molti anni hanno condiviso tutte le principali esperienze, dall’infanzia spensierata in una famiglia apparentemente felice […]
Quanto siamo responsabili? > di Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori Qualità individuale, virtù pubblica, fondamento delle relazioni: il concetto di responsabilità è tanto pervasivo quanto apparentemente intuitivo, ma in realtà uno sguardo più attento rivela grandi sorprese e questioni aperte. De Caro, Lavazza e Sartori, proseguendo l’analisi condotta in Siamo davvero liberi?, incrociano i risultati delle neuroscienze e della psicologia, le indagini filosofiche e gli aspetti giuridici. Se il mondo e il cervello sono deterministici, può esistere la responsabilità? Fino a che punto è possibile attribuirsi le conseguenze di un’azione? Quando, in sede penale, possiamo essere imputabili di un reato? Cosa significa, in definitiva, una vita vissuta responsabilmente? Domande fondamentali non solo sul piano teoretico, ma anche per le loro ricadute sulla nostra esistenza e sulla società.
Siamo davvero liberi? > di Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori La libertà delle nostre scelte e delle nostre azioni ci sembra spesso il più naturale e incontrovertibile dei dati. Recenti osservazioni neurobiologiche, tuttavia, suggeriscono che noi acquisiamo consapevolezza delle nostre intenzioni di agire solo dopo che il comando cerebrale del movimento è già partito.