Perché siamo diversi – Radio3 Scienza > 29.03.2019 Apparteniamo al mondo animale. Ma sappiamo fare cose che le altre specie, anche quelle più strettamente imparentate con noi, non sono in grado di realizzare. Che cosa c’è alla base […]
Nati per credere secondo Parente di Massimiliano Parente, Il Piccolo > 15.01.2018 «Nati per credere andrebbe reso obbligatorio alle scuole. Tre importanti scienziati si sono messi insieme per spiegare la ragione per cui il nostro cervello è portato a fraintendere la teoria […]
Super sconto ebook – Festival delle Scienze di Roma > 20.01.2015 Giovedì, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, inizia la decima edizione del Festival delle Scienze. In occasione del Festival (qui trovate il programma completo) gli ebook di tutti i nostri […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Evoluzione > 06.12.2012 Innanzitutto un piccolo riassunto delle puntate precedenti del nostro Speciale Natale: Tecnologia Astronomia/Astrofisica/Spazio Viaggiatori Psicologia Nei prossimi giorni vi sveleremo gli altri titoli che abbiamo scelto come proposte-regalo. Queste le […]
Nati per credere > di Vittorio Girotto, Telmo Pievani, Giorgio Vallortigara La teoria darwiniana dell’evoluzione rappresenta uno dei maggiori successi scientifici di ogni tempo; eppure molte persone che non si occupano di scienza a livello professionale la rifiutano e mostrano invece di credere in varie forme di creazionismo. Sembra, come ha osservato Richard Dawkins, che il nostro cervello sia stato specificamente «progettato» per fraintendere il darwinismo e che l’ipotesi di una “mente creatrice superiore” sia per l’uomo più attraente e naturale.