Felicità: un’ipotesi (nuova edizione 2020) > di Jonathan Haidt Dieci grandi idee e una metafora ricorrente per accompagnare il lettore nella ricerca del bene più sospirato e sfuggente: la felicità. Jonathan Haidt ricerca le basi neurologiche, psicologiche e morali […]
L’evoluzione della cultura (ed. 2019) > di Luigi Luca Cavalli Sforza L’evoluzione della cultura, l’indagine condotta da Luigi Luca Cavalli Sforza sulle analogie tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica, resta ancora oggi una fondamentale introduzione a qualsiasi discussione sui temi del […]
Il canto degli antenati (ed. 2018) > di Steven Mithen Con Il canto degli antenati la storia evolutiva dell’uomo si arricchisce di un nuovo e importante contributo. L’archeologo britannico Steven Mithen parte da un assunto: la propensione a fare musica è uno dei più affascinanti e allo stesso […]
Greely – In poche parole di Marco Cicala, Il Venerdì > 04.08.2017 «Secondo il docente di genetica e legge a Stanford, tra qualche decennio nei Paesi ricchi il sesso riproduttivo sarà obsoleto». Nel saggio La fine del sesso Henry T. Greely ci […]
Bangone – La sentenza Bossetti di Giorgio Zanchini, Radio Anch’io, Rai Radio1 > 19.07.2017 «Un saggio prezioso che contiene anche un capitolo dedicato a questa vicenda». Ne La prova regina Gianfranco Bangone analizza alcuni dei delitti in cui la prova del Dna ha svolto […]
Bangone – Serena, Meredith, Yara: il Dna è la “prova regina” di Elisabetta Reguitti, Il Fatto Quotidiano > 19.07.2017 «La prova regina di Gianfranco Bangone è un interessante manuale di come le impronte genetiche, nell’arco degli anni, abbiano determinato il corso dei processi». Ad un giorno dalla sentenza Bossetti, […]
Greely – La fine del sesso Le Scienze > 18.07.2017 «Greely ritiene che probabilmente nell’arco di venti o quarant’anni la riproduzione umana sperimenterà una rivoluzione con profondi risvolti etici, sociali e antropologici, ma del tutto legale». Nel suo La fine […]
Greely – I bambini non si faranno più tra le lenzuola di Daniela Mattalia, Panorama > 14.07.2017 «Benvenuti nel futuro della nostra specie secondo la visione (assolutamente verosimile) di Henry T. Greely». Il futuro riproduttivo dell’uomo è ormai segnato dagli enormi passi in avanti fatti dalla ricerca […]
– Nuove uscite – Henry T. Greely La fine del sesso > 13.07.2017 «La fine del sesso vi aprirà gli occhi sul futuro creato dalle tecnologie biomediche». Philip Ball «Se cercate un libro che spieghi in maniera chiara e dettagliata lo stato dell’arte […]
La fine del sesso > di Henry T. Greely Nell’arco di alcuni decenni molte persone nei paesi sviluppati smetteranno di fare sesso a scopo riproduttivo. I futuri genitori potranno conoscere i dettagli genetici di un gruppo di embrioni, così da poterne scegliere uno o due per l’impianto, la gestazione e la nascita. Questa procedura sarà disponibile sul mercato, sarà sicura, e sarà perfettamente legale. In questo libro profetico Henry Greely descrive le rivoluzionarie tecnologie in campo biomedico che renderanno tale scenario una realtà concreta, e fa luce sui risvolti etici e legali con cui ci dovremo confrontare. Le competenze di Greely tanto in ambito scientifico quanto in ambito giuridico fanno de “La fine del sesso” una lettura irrinunciabile per genitori e cittadini, e per tutti quelli che vivranno le conseguenze di questa nuova era della riproduzione umana.
L’evoluzione della cultura (ed. 2016) > di Luigi Luca Cavalli Sforza Luigi Luca Cavalli Sforza rinnova e approfondisce, in questa nuova edizione di L’evoluzione della cultura, il manifesto della sua prospettiva storica sulla cultura umana. La sua indagine delle profonde analogie tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica resta ancora oggi un’introduzione indispensabile a qualsiasi discussione sui temi del valore della genetica nella cultura e delle reciproche influenze tra sfera naturale e sfera culturale. Soprattutto è utilissimo per capire cos’è la cultura. Quello di Cavalli Sforza è un affascinante affresco dell’innovazione e della conservazione culturale alternativo alle ricostruzioni incentrate esclusivamente sulla selezione genica, con conseguenze di grande rilievo per i nostri modi di concepire le differenze culturali, la presunta esistenza di “razze” umane, le culture nazionali e le loro relazioni.
Anatomia del crimine > di Val McDermid I morti parlano. Ogni omicidio può raccontare le sue cause e chi ne è il colpevole. Capirlo è il lavoro degli scienziati forensi, che come in CSI risolvono misteri e […]
Musica dal profondo su Radio3 Suite > 28.09.2015 “Musica dal profondo di Victor Grauer è un libro rivoluzionario perché ci costringe a ripensare la Storia. Ormai gli studi di genetica, paleoantropologia e linguistica ci hanno abituati all’idea che la […]
Grauer – La rivoluzione genetica della storia musicale di Guido Michelone, Il Manifesto > 24.09.2015 Intervista. Etnomusicologo, allievo di Lomax, Victor Grauer racconta «Musica dal profondo», la ricerca di una ipotetica cultura di base con cui esplorare la storia umana Victor Grauer, studioso americano, allievo […]
Una scomoda eredità > di Nicholas Wade Nell’ambito degli studi sull’evoluzione umana il concetto di razza è uno dei più attaccati e controversi, connotato da pericolosi risvolti politici e sociali. In Una scomoda eredità Nicholas Wade sfida […]
Oltre il limite > di Michael Brooks «Le idee audaci sono pedoni mossi in avanti su una scacchiera. Possono essere eliminate, ma possono anche dare inizio a un gioco vincente». Questa citazione di Goethe apre il libro di Michael Brooks, giornalista e collaboratore del Guardian e di New Scientist, e ne svela il senso profondo: un viaggio ai confini dell’ignoto, attraverso undici intuizioni radicali incomprese e a volte osteggiate al loro esordio, ma che hanno plasmato il presente (e anche il futuro) della ricerca scientifica. L’atomo, il Big Bang, il DNA, le ricerche sulla coscienza, l’epigenetica, la fisica quantistica e molte altre ancora; sono tutte idee che hanno rivoluzionato la scienza e che continuano a porre nuove domande, suscitare sorprese e spingere l’immaginazione oltre il limite. Michael Brooks racconta l’ostinata ricerca dei segreti dell’universo da parte degli scienziati che hanno accettato questa sfida, e ci conduce fino alle frontiere più estreme della comprensione del mondo che ci circonda.
Del patrimonio genetico di Nelson Mandela e di altre storie meravigliose > 18.07.2014 Alcuni di voi lo sapranno già; altri lo avranno scoperto grazie al doodle di Google: oggi è il compleanno di Nelson Mandela, che compirebbe 96 anni. Qui un’intervista a Luca […]
Le forme del desiderio. Saggi sul sesso e altri tabù – un estratto > 20.06.2014 Jesse Bering ha una predilezione per gli argomenti meno “appropriati” e per le cose “di cui è meglio non parlare”; ma nella scienza non ci sono tabù, e nessuna domanda […]
Le forme del desiderio > di Jesse Bering Jesse Bering ha una predilezione per gli argomenti meno “appropriati” e per le cose “di cui è meglio non parlare”; ma nella scienza non ci sono tabù, e nessuna domanda è assurda in principio. In questa raccolta di saggi la caleidoscopica varietà delle pulsioni e dei desideri umani è esplorata dal punto di vista evolutivo e psicologico. Perché il pene ha quella forma? Perché i testicoli se ne stanno appesi in un posto tanto pericoloso? Davvero la masturbazione ci rende unici nel regno animale? Perché ci sono donne attratte solo da omosessuali? E cosa dire di cannibalismo, peli pubici, sesso anale, acne, zombie e suicidio? Bering ci accompagna a scoprirlo in questo viaggio divertente e irriverente negli angoli più nascosti, torbidi e piccanti della natura umana.
Il gatto di Frankenstein > di Emily Anthes Avete mai sentito parlare di Mister Green Genes, il gatto che s’illumina al buio? O di scarafaggi bionici, capre ragno e topi robot? Sempre più spesso i giornali e la televisione riportano scoperte scientifiche che ci stupiscono e sconvolgono. Ma cosa sono esattamente queste creature? Chi le sta creando? E soprattutto, perché? Mentre per i critici si tratta dell’ennesimo tentativo dell’uomo di giocare a fare Dio, Emily Anthes ci spiega come in realtà le biotecnologie oggi permettano di clonare specie in pericolo di estinzione, installare protesi in soggetti infermi e curare malattie genetiche. Il gatto di Frankenstein vi accompagnerà in un viaggio divertente in un mondo dove i più bizzarri scenari di fantascienza stanno diventando realtà.
Del patrimonio genetico di Nelson Mandela e di altre storie meravigliose > 10.12.2013 «Quale sarà il nostro futuro? Per capirlo bisogna interrogare il passato, seguire migliaia di popoli lungo gli itinerari che nel corso dei millenni hanno forgiato il loro e il nostro […]
La bellezza viene dalle scorribande genetiche > 04.11.2013 «Chi ha una certa età ricorderà le trasmissioni televisive di Renzo Arbore, quelle con le ballerine di samba, evidentemente brasiliane, che ancheggiavano al ritmo del cacao Meravigliao. Che femmine! Ovviamente […]
L’eugenetica maledetta dal tabù nazista – Oddone Camerana su Carlo Alberto Defanti > 17.09.2012 «Fin dal titolo il nuovo libro di Carlo Alberto Defanti Eugenetica: un tabù contemporaneo. Storia di un’idea controversa (Codice edizioni Torino 2012, 23 euro), evoca l’emarginazione cui è stata sottoposta […]
Viaggi sulle tracce dell’umanità (maggio 2012) > 21.05.2012 “Per oltre il 99% della sua storia l’umanità è vissuta di caccia e di raccolta. I pigmei sono uno dei pochi esempi ancora esistenti di popoli che praticano questo stile di vita. Mi interessava studiarli per capire vari aspetti dell’evoluzione dell’uomo in questo arco maggiore della sua esistenza. Già negli anni Sessanta erano rimaste pochissime popolazioni dove svolgere tali ricerche”.