Greely – In poche parole di Marco Cicala, Il Venerdì > 04.08.2017 «Secondo il docente di genetica e legge a Stanford, tra qualche decennio nei Paesi ricchi il sesso riproduttivo sarà obsoleto». Nel saggio La fine del sesso Henry T. Greely ci […]
GREELY – Miti gnostici: sesso e procreazione di Francesco Cravedi, il Ticino > 25.07.2017 «Ma l’attuale approdo non evidenzia solo le pratiche eticamente deresponsabilizzanti, ma teologicamente stravolgenti». Avvisa Henry T. Greely nel suo La fine del sesso: le nuove tecniche per la riproduzione in […]
Greely – La fine del sesso Le Scienze > 18.07.2017 «Greely ritiene che probabilmente nell’arco di venti o quarant’anni la riproduzione umana sperimenterà una rivoluzione con profondi risvolti etici, sociali e antropologici, ma del tutto legale». Nel suo La fine […]
Greely – Fra 20 anni il sesso sarà obsoleto. I bambini verrano creati in vitro di Francesco Borgonovo, La Verità > 17.07.2017 «Henry T. Greely è un luminare che non ama avventurarsi in territori fantascientifici. Tutte le sue affermazioni sono spiegate e motivate nel vigoroso tomo intitolato La fine del sesso». Le […]
Greely – I bambini non si faranno più tra le lenzuola di Daniela Mattalia, Panorama > 14.07.2017 «Benvenuti nel futuro della nostra specie secondo la visione (assolutamente verosimile) di Henry T. Greely». Il futuro riproduttivo dell’uomo è ormai segnato dagli enormi passi in avanti fatti dalla ricerca […]
– Nuove uscite – Jonah Lehrer, Sull’amore > 27.10.2016 «L’amore non ha bisogno di teorie, governa la nostra esistenza a prescindere da quello che sappiamo di lui. Eppure, le difficoltà di genitori come Sharon – e quale genitore non […]
Sull’amore > di Jonah Lehrer Cosa lega la storia di Bill Wilson, il broker newyorkese alcolizzato che negli anni trenta fondò gli Alcolisti Anonimi, a quella di Charles Darwin, che seduto a un tavolino stilò un elenco dei pro e dei contro del matrimonio? E cosa c’entrano gli studi sul particolare tipo di accudimento di cui è capace Homo sapiens, cioè noi? Un filo rosso c’è, scrive Jonah Lehrer, ed è il filo che lui stesso ha tenuto stretto in un momento buio della sua carriera e della sua vita: l’amore. Non la scarica di dopamina dell’innamoramento, però, né il picco di passione travolgente che caratterizza i primi passi di una relazione, bensì il mistero ancora più insondabile degli affetti che durano decenni. Passando agevolmente dagli esperimenti degli psicologi alla letteratura, dalla storia ai manuali su come crescere i propri figli, Lehrer indaga la forza più irresistibile e creativa che governa le nostre vite.
Si parla ancora dei piccoli tiranni > 07.12.2012 Piccoli tiranni (non) crescono. Manuale di educazione per i figli d’oggi di Aldo Naouri continua a far discutere. Qui un estratto dall’articolo uscito su Lettera D, intitolato “Mamme, difendetevi dai […]
Terrificante come tentare di occuparsi delle tasse con un abaco > 07.12.2012 «Nella mia casella di posta, lunedì mattina, c’era una mail del mio editor con un oggetto allarmante: AIUTO! Quando ho aperto il messaggio, ho letto: “Mia figlia compie tredici anni […]
Gli anni del possibile > 29.11.2012 «In diversi luoghi del mondo, nel corso dell’ultima generazione, molti sono entrati a un certo punto in quelli che potremmo chiamare gli anni del possibile. Sono diventati intolleranti rispetto a […]
Cari figli, sparite > 28.11.2012 Cari tutti e tre, dopo la serata di ieri, piena come sempre delle pessime notizie e lamentele che a quanto pare vi sentite autorizzati a riversare su vostra madre come […]
Terza ristampa per i “Piccoli Tiranni”! > 19.07.2011 A seguito dei fortunati appuntamenti al Salone del Libro di Torino e del largo consenso di pubblico e critica, il libro del neuropsichiatra infantile Aldo Naouri, Piccoli tiranni (non) crescono, a soli due mesi dall’uscita è alla sua terza ristampa. Un saggio per tutti, che non fa sconti a nessuno, su come educare i propri figli, al di là di facili concessioni e luoghi comuni.
Adulteri > di Aldo Naouri Da alcuni anni Aldo Naouri sta riversando la propria esperienza trentennale di pediatra e psicanalista in libri di straordinario successo, che frequentano il territorio della saggistica ma con la forte presenza dell’elemento narrativo: Padri e madri e Le figlie e le loro madri sono diventati dei veri casi editoriali in Francia e in Italia.