Relazioni fragili e brevi. È l’epoca degli amori liquidi – Enzo Risso, Domani > 20.08.2023 Su Domani, Enzo Risso racconta come sono cambiate le relazioni citando Eva Illouz e il suo libro La fine dell’amore.
Relazioni amorose: prospettive in una società digitalizzata – Daniela Giannace, Lega Nerd > 11.12.2022 Su Lega Nerd, Daniela Giannace racconta l’evoluzione delle relazioni amorose citando Eva Illouz e il suo libro La fine dell’amore.
Dall’«advocating» al «petfishing»: ecco come cambia il linguaggio delle relazioni amorose – Alice Rosati, Vanity Fair > 25.02.2022 Su Vanity Fair, Alice Rosati parla di come è cambiato il modo di innamorarsi citando Eva Illouz e il suo libro La fine dell’amore.
La fine dell’amore – Dove > 01.11.2021 Sul magazine Dove si parla di Eva Illouz e di La fine dell’amore.
Come proteggersi dalle relazioni negative – Carlo Bordoni, Sette > 22.10.2021 Su Sette, il settimanale del Corriere della Sera, è stata pubblicata un’intervista a cura di Carlo Bordoni a Eva Illouz, autrice de La fine dell’amore.
Mario De Caro, Eva Illouz e Axel Honneth ospiti del festivalfilosofia 2021 > 16.09.2021 Dal 17 al 19 settembre si terrà la ventunesima edizione del festivalfilosofia, con tantissimi eventi dal vivo a Modena, Sassuolo e Carpi. Saranno protagonisti anche tre nostri autori, Mario De Caro, Eva Illouz e Axel Honneth, con delle lezioni magistrali dedicate al tema di questa edizione del festival: libertà.
L’amore che è e sarà e un’illazione: trame di parole pensose e azzardate – Umberto Folena, Avvenire > 16.09.2021 Umberto Folena, sull’Avvenire, riprende un’intervista di Eva Illouz al festivalfilosofia, per parlare del suo libro La fine dell’amore.
L’epoca dei cuori spezzati – Roberta Scorranese, Il Corriere della Sera > 14.09.2021 Il saggio di Eva Illouz, La fine dell’amore viene citato in un intervista all’autrice, uscita sul Corriere della Sera in occasione del Festivalfilosofia 2021
La fine dell’amore di Eva Illouz – Paola Giacomoni, Le parole e le cose > 13.09.2021 Il saggio di Eva Illouz, La fine dell’amore viene recensito sul sito Le parole e le cose da Paola Giacomoni
Scegliersi, innamorarsi e amarsi: come si evolvono e cambiano le relazioni nel tempo – Rosario Scollo, La Sicilia > 12.02.2021 Il saggio di Eva Illouz, La fine dell’amore è al centro dell’analisi che Rosario Scollo conduce su La Sicilia a proposito di come si evolvono le relazioni affettive nella società odierna.
Happycracy, la recensione su Instagram di Noemi.butac > 25.01.2021 Happycracy, di Edgar Cabanas ed Eva Illouz, è un libro «illuminante». La recensione su Instagram di Noemi Urso, lettrice attiva nel circuito della lotta alla disinformazione “Butac”.
Donne sull’orlo di una presa del mondo – Wlodek Goldkorn, L’Espresso > 08.11.2020 L’Espresso pubblica un lungo colloquio tra il giornalista Wlodek Goldkorn ed Eva Illouz, autrice del saggio La fine dell’amore. Si è parlato delle relazioni sociologiche tra uomo e donna, toccando temi come la libertà, la giustizia, l’uguaglianza e la laicità.
Troppo egoisti per amare davvero – Paola Mariano, La Stampa > 08.09.2020 Nella sezione TuttoSalute della Stampa trova spazio una lunga intervista di Paola Mariano a Eva Illouz, autrice del saggio La fine dell’amore. La tecnologia sta distruggendo l’amore, contribuendo al disfacimento dei legami più importanti?
16 consigli di letture per l’estate tra umano e digitale – Beunsocial consiglia La fine dell’amore > 05.08.2020 «Eva Illouz racconta come sia urgente indagare le condizioni culturali e sociali che spiegano quella che sembra essere la caratteristica tipica delle relazioni affettive e sentimentali ai giorni nostri: la loro precarietà e il loro abbandono»: Beunsocial consiglia la lettura di La fine dell’amore di Eva Illouz.
La paura del contatto reale con l’altro – Lisa Ginzburg, Avvenire > 25.07.2020 Su Avvenire Lisa Ginzburg recensisce La fine dell’amore di Eva Illouz, saggio frutto di un lavoro pluriennale che analizza le ragioni dell’instabilità di coppia. «Come già in altri libri di Illouz, presupposti e conclusioni non sono consolanti ma di estremo interesse per come la pensatrice sa disporli in maniera segmentata in un discorso ampio».
Le nuove incertezze del cuore – Annarita Sacchi, La Lettura > 19.07.2020 Su “La Lettura” Annalisa Sacchi analizza la “stagione del disamore”, l’incertezza delle relazioni sentimentali del nostro presente scandito da smartphone, app e “una certa deriva del capitalismo”. Una difficoltà di intrerpretare noi stessi e gli altri che Eva Illouz ha studiato a lungo e che racconta in La fine dell’amore.
– Nuove uscite – La fine dell’amore di Eva Illouz, Fake People di Viola Bachini e Maurizio Tesconi e Una nuova cura di Daniel M. Davis > 15.06.2020 In libreria e in versione e-book, tre nuove uscite Codice edizioni: La fine dell’amore di Eva Illouz, Fake People di Viola Bachini e Maurizio Tesconi e Una nuova cura di Daniel M. Davis.
La fine dell’amore > di Eva Illouz Sul magico e misterioso momento in cui sboccia l’amore e capiamo che una persona è destinata a noi sono stati versati fiumi di inchiostro e consumati chilometri di pellicola. «Eppure, […]
Perché è così difficile far durare l’amore – Elisa Venco, Donna Moderna > 05.06.2020 Su “Donna Moderna” Elisa Venco intervista Eva Illouz, che nel suo recente La fine dell’amore analizza le ragioni della fragilità dei rapporti di coppia nella nostra società moderna, apparentemente (?) più libera e ipertecnologica.
I libri Codice edizioni nella classifica di qualità dell’Indiscreto > 19.12.2019 Nella classifica delle migliori traduzioni dell’Indiscreto, Il libro dei numeri tradotto da Claudia Durastanti, Febbre tradotto da Anna Mioni, Il suo corpo e altre feste tradotto da Gioia Guerzoni, Hannah versus l’albero tradotto da Fabio Viola ed Happycracy tradotto da Davide Fassio. Grazie ai nostri bravissimi traduttori!
Happycracy, la recensione su Sololibri > 15.11.2019 Su Sololibri, Mario Bonanno recensisce Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz, «un saggio che può impensierire e disallienare al tempo stesso: in quanto saggio controcorrente. E in quanto lucidissimo nel suo essere controcorrente»
La felicità non può essere una dittatura – Filippo Lovato, il Giornale di Vicenza > 01.11.2019 Il Giornale di Vicenza recensisce Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz, saggio che rivela la natura conservatrice e ideologica della cosiddetta “psicologia positiva”.
Chiedimi ancora se sono felice – Giulio Sangiorgio, FilmTV > 28.10.2019 Su FilmTV, Giulio Sangiorgio traccia un interessante parallelo tra Joker di Todd Phillips e Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz.
Vietato essere infelici. La dittatura del sorriso – Francescapaola Iannaccone, Il Quotidiano del Sud > 28.07.2019 Sulle pagine del “Quotidiano del Sud” Francescapaola Iannaccone dedica un lungo articolo alla “dittatura della felicità”, tema trattato da Edgar Cabanas ed Eva Illouz in Happycracy.