Francesca Bria – Laura Traldi, D La Repubblica > 27.08.2018 Il numero speciale di agosto di “D – La Repubblica delle donne” è dedicato a 100 donne che cambiano il mondo, nei più svariati ambiti: dai diritti umani a politica, […]
Groff – Delicati uccelli commestibili di Lauren Groff di Paola Zoppi, Due passi gourmet > 26.07.2017 «Se l’amore é ciò che muove ogni cosa, Lauren Groff nella sua raccolta “Delicati uccelli commestibili” lo fa muovere rumorosamente». La raccolta di racconti di Lauren Groff Delicati uccelli commestibili […]
La fine del sesso > di Henry T. Greely Nell’arco di alcuni decenni molte persone nei paesi sviluppati smetteranno di fare sesso a scopo riproduttivo. I futuri genitori potranno conoscere i dettagli genetici di un gruppo di embrioni, così da poterne scegliere uno o due per l’impianto, la gestazione e la nascita. Questa procedura sarà disponibile sul mercato, sarà sicura, e sarà perfettamente legale. In questo libro profetico Henry Greely descrive le rivoluzionarie tecnologie in campo biomedico che renderanno tale scenario una realtà concreta, e fa luce sui risvolti etici e legali con cui ci dovremo confrontare. Le competenze di Greely tanto in ambito scientifico quanto in ambito giuridico fanno de “La fine del sesso” una lettura irrinunciabile per genitori e cittadini, e per tutti quelli che vivranno le conseguenze di questa nuova era della riproduzione umana.
Lee – Lezione di coreano: l’empatia è un lusso di Marco Del Corona, La Lettura – Il Corriere della Sera > 09.06.2017 «L’americana Krys Lee ha aiutato in Cina chi scappa dalla Corea del Nord: “È la vulnerabilità lo choc più grande”. Dalle sue esperienze un romanzo». L’esperienza vissuta da Krys Lee […]
Lee – Krys Lee: “Oggi siamo tutti nordcoreani” di Claudia Durastanti, la Repubblica > 31.05.2017 «Ci voleva la forza di Krys Lee per entrare davvero nella dittatura nordcoreana, dimostrando uno dei paradossi più dolorosi della fiction: non c’è vera coscienza del male senza una scrittura […]
Lee – La mia terra non è fatta per essere divisa di Krys Lee, Grazia > 30.05.2017 «La scissione di una nazione è una tragedia storica. Ed è il più grande degli insulti che questa divisione venga accettata per più di cinquant’anni, separando famiglie, lingue e culture». […]
Groff – «Oggi non si può non stare dalla parte delle donne»: Lauren Groff si racconta di Noemi Milani, Il Libraio.it > 29.11.2016 «Il vero fil rouge che connette tra loro le opere di Lauren Groff è la prosa: ricca, multicolore, variegata e poetica: “Scrivo perchè volevo essere una poetessa”, confida l’autrice, e […]
Groff – Un libro per novembre, Internazionale > 18.11.2016 «Dai migliori saggi di D’Ambrosio ai racconti di Lauren Groff. I libri da leggere questo mese, e quelli da evitare, recensiti dalla stampa straniera». La raccolta di racconti di Lauren […]
Groff – Giochi da grandi di Franco Marcoaldi, D – la Repubblica > 07.11.2016 «Il precedente libro di Lauren Groff uscito in Italia è Arcadia ed è tradotto da Tommaso Pincio. Lo aveva pubblicato Codice nel 2012, seguendolo con l’affetto che si dedica alle […]
Groff – Innamorarsi e stare insieme sono due sport diversi di Chiara Gamberale, La Stampa – TuttoLibri > 07.11.2016 «Le donne di Delicati uccelli commestibili riescono inqualche perversa, soave maniera a inventarsi la vita». In Delicati uccelli commestibili, l’autrice best-seller Lauren Groff, narra le storie di nove donne in […]
Groff – Delicati uccelli commestibili, Internazionale > 04.11.2016 «Una penna pronta a lanciarsi, in controtendenza, nel territorio dell’imprevedibile. La prima raccolta di racconti di Groff, Delicati uccelli commestibili, mostra in quanti modi può dare frutti questa rara qualità». […]
– Nuove uscite – Lauren Groff, Delicati uccelli commestibili > 27.10.2016 «In uno sbuffo di zolfo e di luce, Parnell accese due sigarette e ne mise una tra le labbra di Bern. In quel chiarore, Bern vide gli occhi di Viktor […]
Delicati uccelli commestibili > di Lauren Groff Nove piccoli capolavori, all’altezza dei racconti di Raymond Carver e Alice Munro. Lauren Groff ci fa spostare nello spazio e nel tempo, per raccontare come le vite di nove donne diverse, in nove epoche diverse, possono diventare grande letteratura. Aliette è una ricca diciassettenne nella New York del 1917; la sua vita sembra essere finita quando a causa della polio perde l’uso delle gambe. Ma l’incontro con un maestro di nuoto farà di lei la protagonista di una storia d’amore e di passione che è un omaggio a Abelardo e Eloisa. La moglie del dittatore è una donna semplice, che sposa senza pensarci troppo un uomo molto più vecchio e potente. Tutto le passa accanto, la storia attraversa la sua vita senza che lei quasi se ne accorga. Lily, una fotografa, si nasconde, alla fine della guerra, in una fattoria francese insieme ad altri soldati americani. Ma l’avidità e la brutalità del fattore rivelerà molto della natura umana dei prigionieri.
Donna m’apparve > di Nicla Vassallo Irrazionali, emotive e passive, parlano e amano troppo, sono fedeli, disponibili al contatto umano, adatte ai compiti di cura ma non a quelli dirigenziali, non sono oggettive e non amano […]