Cos’è un designer (ed. 2019) > di Norman Potter «Ogni essere umano è un designer.» Norman Potter Testo di riferimento per più generazioni, Cos’è un designer si rivolge agli “studenti di ogni età” che si avvicinano alla progettazione e […]
Vittorio Marchis ospite a Geo&Geo su Rai3 > 18.01.2016 L’Italia è un Paese di santi, eroi, poeti, navigatori…ma soprattutto di inventori, come Vittorio Marchis ci ha raccontato nei suoi libri “150 (anni di) invenzioni italiane” (vai alla scheda del […]
Bruni – “Dobbiamo imparare l’innovazione dalle piante” di Serena Dandini, IO Donna > 06.12.2015 “La natura è lì con tutte le sue invenzioni già sperimentate, solo da brevettare. Questo è l’invito di Renato Bruni che non si spiega – e non è il solo- come sia […]
Iaconesi-Persico, The cure > 12.10.2015 In 2012, Salvatore Iaconesi was diagnosed with brain cancer. He decided to turn his tumor into a global performance and radical experiment by publishing online his medical data. His goal was to crowdsource […]
Vittorio Marchis, Home Things > 12.10.2015 A haven and a refuge, a place that summarizes many meanings, a home is first of all a variegated, stratified, at times chaotic but always living catalogue of the world. A home […]
Le cose di casa > di Vittorio Marchis Il frigorifero brevettato da Einstein, la storia del vero inventore del telefono, la casuale scoperta dell’utilità delle microonde in cucina, la cattiva influenza delle macchine da cucire sulla moralità delle operaie dell’Ottocento, un curioso aneddoto “bellico” sullo sciacquone del bagno, e molto altro. Le cose di casa, che maneggiamo distrattamente tutti i giorni, possono in realtà raccontarci un’infinità di fatti curiosi su chi quelle cose le ha inventate e su chi le ha usate e le usa tuttora. Stanza dopo stanza, oggetto dopo oggetto, emerge in filigrana un variegato, caotico ma sempre vitale catalogo del mondo; una storia sociale che non serve rintracciare nei musei o nelle riviste patinate di interior design, perché la viviamo nei nostri gesti quotidiani. Una storia che è la nostra vera storia.
Cos’è un designer > di Norman Potter Pubblicato per la prima volta nel 1969 e subito consacrato come un classico, è un esempio eccellente di testo in grado di “autorinnovarsi”: rivisto dall’autore nel 1980 e nel 1989, poi riproposto nel 2002 dopo la sua scomparsa, è una finestra spalancata sulla visione, la fede e le speranze di un Norman Potter innovatore ispirato, entusiasta e radicale come solo i grandi maestri o gli autentici profeti sanno essere.
City making > di Charles Landry Il city making, disciplina ad alto tasso di adattabilità e innovazione, si caratterizza per la complessa fluidità di saperi coinvolti e il continuo aggiornamento tanto dei criteri di codifica dei […]