Codice 10 – La festa per i dieci anni di Codice > 28.05.2013 Abbiamo festeggiato il nostro decimo compleanno con una festa al Circolo dei Lettori: è stata una serata emozionante e molto bella, la celebrazione di un sogno realizzato, di un’avventura, di […]
A cavallo della scienza – Vittorio Bo intervistato dal Secolo XIX > 28.05.2013 «La passione non basta. Ci vuole prima di tutto coraggio per fare l’editore oggi, tra i contraccolpi di una crisi che continua a flagellare il mercato del libro, stando ai […]
In un mare di libri – Lettera di Vittorio Bo ai lettori > 17.05.2013 Ai nostri lettori, per i dieci anni di Codice Edizioni Nell’agosto di paio di anni fa mi trovavo a Cape Town per il meeting mondiale dei Centri della […]
Speciale 10 anni – Il regalo dei nostri autori > 17.05.2013 Codice celebra il suo decimo compleanno, quest’anno. Abbiamo preparato due sorprese speciali, per festeggiare: una lettera (bellissima, permetteteci) di Vittorio Bo ai lettori e una raccolta di ‘pillole’ che alcuni […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Vittorio Marchis > 17.05.2013 «L’invenzione di Codice: quasi un rebus nel panorama delle lettere, tra libri di scienza che sanno narrare, senza la paura di esplorare terreni inesplorati, con l’entusiasmo degli artisti e il […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Lorena Carrara > 17.05.2013 «Ho incontrato Codice quasi per caso, grazie ad un’amicizia in comune: è stato un vero colpo di fulmine. Fin dal primo istante ho compreso che Codice era l’ideale per me, […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Stefano Mazzotti > 17.05.2013 Stefano Mazzotti, autore di Esploratori perduti. Storie dimenticate di naturalisti italiani di fine ottocento: «Codice per me è stata ed è una bella esperienza di collaborazione sia umana sia professionale, […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Luca Sammicheli > 17.05.2013 «Codice per me rappresenta il “primo editore”. Precedentemente al volume pubblicato con lei avevo pubblicato alcuni contributi a volumi e articoli per riviste ma non un monografia: la Codice mi […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Andrea Lavazza > 17.05.2013 Codice, in questi suoi primi dieci anni, ha portato una ventata di novità nell’editoria italiana. Sensibilità alla scienza, alla sua divulgazione e anche alla filosofia analitica che si aggancia alla […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Pierfranco Pellizzetti > 17.05.2013 «Il mio incontro con Codice? Direi per affinità elettive, forse una certa comunanza di ethos; l’ethos ligure-piemontese, così sensibile alla civiltà delle buone maniere, che riaffiora nelle simmetrie biografiche con […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Emanuele Coco > 17.05.2013 «Una mattina, su un catamarano a largo tra le Eolie e la Sicilia, vidi emergere dall’acqua una lastra di pelle e carne alta quasi due metri. Era la pinna pettorale […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Daniela Minerva > 17.05.2013 «Codice è l’unica casa editrice italiana che ha scelto di essere solamente una casa editrice di libri scientifici. Quindi è diventata negli anni un punto di riferimento per tutti coloro […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Lisa Signorile > 17.05.2013 «Erano anni che gli amici mi esortavano a cercare di pubblicare i miei scritti ma io ero scettica, pensavo che provarci sarebbe stato uno spreco di tempo e che tutta […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Lella Mazzoli > 17.05.2013 «Potrei dire che Codice è la mia Utopia realizzata. Mi spiego. Ho sempre pensato a Codice come una casa editrice di nicchia, raffinata, non per tutti. Quindi quando ho pubblicato […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Ferdinando Boero > 17.05.2013 «Codice è un punto di riferimento per tutti quelli che si interessano di evoluzione, e non solo in termini biologici. Evoluzione del sapere, delle tecnologie, delle visioni del mondo. Non […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Amedeo Balbi > 17.05.2013 «Ricordo molto bene quando vidi apparire in libreria i primi volumi di Codice. E la ragione per cui lo ricordo bene è che pensai: finalmente. Finalmente un editore che puntava […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Nicla Vassallo > 17.05.2013 «Per un autore, l’editore rimane un punto di riferimento, complesso da scegliersi. Serietà e affidabilità (che traspaiono dal catalogo, ma non solo) non rappresentano gli unici criteri. Credo che ogni […]
Un sogno possibile, cultura per tutti – Vittorio Bo intervistato dal Corriere della Sera > 17.05.2013 «Non puoi occuparti di cultura con successo, organizzare festival, pubblicare quarantotto libri all’anno, continuare a far profitto anche in momenti difficili se non hai lo spirito giocoso e ottimista di […]
Intervista a Vittorio Bo – La Stampa > 17.05.2013 «”Ero uscito da Einaudi, con i ricordi, le passioni, l’amore per il glorioso Struzzo. E mi sentivo nudo. Mi sembrava geneticamente impossibile immaginare una strada senza libri, ma non sapevo […]