Andrea Gentile racconta il caso Stamina – cross tra due libri codicini > 16.12.2014 Andrea Gentile di Wired, autore di La scienza sotto l’ombrellone, spiega molto bene tutto ciò che c’è da sapere sul caso Stamina, dall’inizio fino a oggi, in questo video. […]
Elena Cattaneo e Gilberto Corbellini tornano sul caso Stamina > 29.07.2014 «Speriamo che questo sia l’ultimo intervento, nostra sponte, sull’affaire Stamina. Ma non è possibile esimersi dal commentare basiti, nauseati ma anche stanchi – e sempre addolorati per i poveri bambini […]
Il caso Stamina su Nature > 25.06.2014 Nature ha pubblicato un articolo di Gilberto Corbellini e della Senatrice Elena Cattaneo dedicato al caso Stamina. «Scientists get the most satisfaction from working long hours at the bench with […]
Il caso Stamina tra inganno e scienza – intervista a Corbellini e Capocci > 26.05.2014 «Gilberto Corbellini è storico della Medicina e studioso di Bioetica. Ha pubblicato numerosi libri. Mauro Capocci è ricercatore in storia della Medicina all’Università la Sapienza. Li abbiamo intervistati sul recente […]
Il caso Stamina tra inganno e scienza – Roma > 07.04.2014 Venerdì 11 aprile Mauro Capocci e Gilberto Corbellini presenteranno Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza alla libreria Assaggi di Roma. Insieme ai curatori del libro, […]
Le cellule della speranza – Europa > 31.03.2014 «Sul caso Stamina siamo alla fine del primo tempo. In una metafora calcistica usata da Paolo Bianco, l’Italia, che era andata sotto di un gol, a metà gara è in […]
Le cellule della speranza – il Post > 13.03.2014 «Il 4 marzo scorso il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato il decreto di nomina del nuovo comitato scientifico che si dovrà occupare di studiare il trattamento Stamina, il […]
Il caso Stamina, tra aspetti scientifici, mediatici e politici > 11.03.2014 «Una storia complessa per otto autori. Le cellule della speranza: il caso Stamina tra inganno e scienza, curato da Mauro Capocci e Gilberto Corbellini, è un saggio dettagliato scritto da […]
Le lauree e il metodo Di Bella – In risposta alle proteste > 10.03.2014 «Nel nostro articolo pubblicato domenica scorsa, che anticipava alcune pagine di un capitolo del libro Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza (a cura di Mauro […]
Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza – Internazionale > 07.03.2014 «La vicenda del cosiddetto metodo Stamina è la cartina di tornasole della tragica condizione di declino culturale in cui versa l’Italia: di fatto, rileva le carenze funzionali (e anche strutturali) […]
Nuove uscite – Mauro Capocci e Gilberto Corbellini, Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza > 05.03.2014 Quindici anni dopo la vicenda che vide protagonista Luigi Di Bella, con il caso Stamina l’Italia si è nuovamente trovata alla mercé di falsi profeti. Questi, facendo leva sulle sofferenze […]
Le cellule della speranza > di Mauro Capocci, Gilberto Corbellini Quindici anni dopo la vicenda che vide protagonista Luigi Di Bella, con il caso Stamina l’Italia si è nuovamente trovata alla mercé di falsi profeti. Questi, facendo leva sulle sofferenze dei malati e dei loro parenti, e sfruttando una diffusa e generale ignoranza, sono quasi riusciti a destabilizzare le regole più avanzate della medicina e della scienza, mettendo a rischio il funzionamento stesso del Servizio Sanitario Nazionale. In Le cellule della speranza alcuni esperti e protagonisti della battaglia civile condotta contro le manipolazioni politiche del caso Stamina hanno ricostruito l’intera vicenda, inquadrandola alla luce di quanto oggi succede all’estero, dove ricerca e sperimentazione clinica sono impegnate ad approfondire le conoscenze sulle cellule staminali.
L’inganno di Stamina > 03.03.2014 «Si possono immaginare alcune domande che sarebbe stato logico porsi, e se si fosse risposto onestamente alle quali, né il caso Stamina né quello Di Bella sarebbero mai accaduti. Sono domande […]
Caso Stamina, se la scienza non decide > 03.03.2014 «Sembrava una rivoluzione, il metodo giapponese del laboratorio Riken che prometteva di produrre cellule staminali a partire da cellule adulte grazie a una sorta di “bagno acido”. Il sistema pubblicato […]