Onde nello spaziotempo > di Govert Schilling La registrazione delle onde gravitazionali è già considerata la scoperta scientifica del secolo. Einstein aveva previsto l’esistenza di queste piccole increspature nel tessuto dello spaziotempo un secolo fa, ma fino […]
I motori della gravità > di Caleb Scharf Misteriosi, enigmatici, spaventosi, distruttivi: i buchi neri sono i corpi celesti più estremi e affascinanti dell’universo, capaci di stravolgere le leggi della fisica e così potenti da trattenere anche la luce. Ancora oggi la loro natura particolare continua a stupire gli scienziati, ma recenti ricerche ne hanno rivelato un aspetto completamente nuovo: i buchi neri contribuirebbero alla creazione di nuove strutture cosmiche e sarebbero uno straordinario convertitore di energia che agisce su scala stellare. Non è a questo punto inutile chiedersi, suggerisce provocatoriamente Caleb Scharf, se esista un rapporto tra i buchi neri e il loro ruolo nella natura della vita come noi la conosciamo. D’altronde l’uomo non è forse “polvere di stelle”?
Che ha detto Hawking sui buchi neri? > 29.01.2014 «La fine di un mito? Sembra proprio che stia succedendo ai buchi neri, gli oggetti più strani del cielo, e che per di più il mito venga infranto da uno […]
Icaro ai confini del tempo > di Brian Greene Icaro ai confini del tempo è una reinterpretazione futuristica del classico mito greco. Questa volta, invece di usare ali di cera per un volo troppo vicino al Sole, un ragazzo […]