Di casa in casa > di Renato Rizzo La casa è una scultura sentimentale, un prisma dalle diverse facce interpretative che può coinvolgere molti saperi e molte emozioni. Questo libro mette la casa sul lettino di un grande […]
Renato Bruni: “Dalla natura l’ispirazione per migliorare il nostro mondo” > 13.11.2015 Piante carnivore che ispirano il funzionamento delle trappole luminose per le zanzare. Pini che aiutano nell’ammaraggio delle missioni spaziali. Funghi che aumentano la resistenza dei prati e foglie che ispirano […]
Oldani e Palmerini in finale per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2015 > 04.11.2015 Complimenti a Riccardo Oldani e a Chiara Palmerini, “Spaghetti Robot” e “Quello Che Alle Mamme Non Dicono“ sono nella lista dei 10 titoli che si contenderanno il Premio Nazionale […]
Nuove uscite – Renato Bruni, Erba Volant > 02.10.2015 Si chiama biomimetica, ed è il metodo per studiare e imitare la natura garantendo all’uomo innovazioni efficaci e sostenibili. Così, le felci da appartamento che assorbono sostanze nocive diventano un […]
[Il sole 24 ore – 02/2010] > 27.01.2011 “Quei suoni di città lontane” In questo articolo di Carlo Ossola ci viene presentato il libro di Charles Landry “City making. L’arte di fare la città”, in cui si prende in esame il suono come elemento architettonico di pari importanza rispetto agli edifici alle strade alle infrastrutture più comuni. Il rumore della città è qualcosa di imprescindibile: ogni ambiente si caratterizza rispetto alla sua sonorità, che dobbiamo imparare a gestire, a educare e a rendere stimolante, invece che considerarla secondaria, salvo poi correre ai ripari appellandosi a etichette estremamente eloquenti e a un tempo non esaustive e generiche, come ad esempio quella d’inquinamento.
Cos’è un designer > di Norman Potter Pubblicato per la prima volta nel 1969 e subito consacrato come un classico, è un esempio eccellente di testo in grado di “autorinnovarsi”: rivisto dall’autore nel 1980 e nel 1989, poi riproposto nel 2002 dopo la sua scomparsa, è una finestra spalancata sulla visione, la fede e le speranze di un Norman Potter innovatore ispirato, entusiasta e radicale come solo i grandi maestri o gli autentici profeti sanno essere.
City making > di Charles Landry Il city making, disciplina ad alto tasso di adattabilità e innovazione, si caratterizza per la complessa fluidità di saperi coinvolti e il continuo aggiornamento tanto dei criteri di codifica dei […]